Come curare un bonsai in Casa – Dove posizionarlo e in che modo prendersi cura di un mini alberetto

Un bonsai richiede più attenzioni rispetto ad altre piante da appartamento. Ecco alcune informazioni di base sulla cura dei bonsai a casa:
L’arte del bonsai ha origine dalla Cina, anche se è principalmente associata al Giappone. Secondo le fonti, i giapponesi hanno incluso il bonsai nelle loro tradizioni solo intorno al XVII secolo, mentre in Cina abbelliva i saloni aristocratici fin dall’inizio dell’era cristiana. Il nome “bonsai” è composto da due parti: “bon” significa vaso piatto e “sai” significa alberoe consiste nella coltivazione di alberi in vasi o contenitori di terracotta. Tra i bonsai più apprezzati vi sono quelli di querce, pini, tassi, aceri rossi e ginepri.
Nell’arte del bonsai esistono diversi stili, basati sulla forma del tronco e l’inclinazione della pianta rispetto al vaso. Per creare un bonsai, occorrono anni di potatura, cura e modellamento della pianta con tecniche come la potatura, la pinzatura dei germogli e l’utilizzo di filo metallico.
La cura regolare dei bonsai comprende anche l’irrigazione e la concimazione. In alcuni casi, vengono anche collocate pietre o altre piante nel contenitore, creando un paesaggio in miniatura.
Come prendersi cura di un bonsai: La cura di questa pinta richiede attenzione, conoscenza della tecnica appropriata e regolarità. Si utilizza un substrato speciale composto da argilla, torba e sabbia grossolana per mantenere il sistema radicale sensibile all’essiccamento. Il luogo in cui collocare il bonsai deve essere adatto alle sue esigenze di luce e, se possibile, dovrebbe essere ben esposto per essere facilmente ammirato. Piante da appartamento come ficus possono essere messe all’aperto durante la stagione, mentre quelle che crescono all’esterno come ulivi o olmi, faggi o aceri non dovrebbero essere tenute in casa per più di 3 giorni.
Come irrigare
L’irrigazione è una parte cruciale della cura del bonsai. Essendo piantati in vasi poco profondi con substrato che si asciuga rapidamente, molti bonsai sono sensibili all’essiccazione. La maggior parte richiede annaffiature quotidiane. Assicurati che il substrato non sia mai completamente asciutto ma che mantenga una umidità leggera. Drena sempre l’acqua in eccesso dalla base per prevenire la putrefazione delle radici. Le piante succulente come la Crassula vanno annaffiate meno frequentemente. Durante la stagione crescita, annaffia ogni sera con acqua a basso contenuto di calcio a temperatura ambiente (e due volte al giorno nei mesi caldi), diminuendo le annaffiature in autunno e in inverno.
Cura dell’albero dei bonsai: fertilizzazione
Per mantenere i bonsai in salute e con un aspetto attraente, è necessario una fertilizzazione regolare, che dovrebbe essere effettuata da aprile a agosto. Il tipo, la concentrazione e la frequenza di concimazioni devono essere scelti in base alle esigenze specifiche della pianta. C’è una vasta gamma di fertilizzanti per bonsai disponibili sul mercato, che devono essere usati seguendo le istruzioni del produttore. La loro composizione e il contenuto di nutrienti sono stati attentamente selezionati per soddisfare le esigenze della maggior parte delle specie di piante utilizzate come bonsai. Il fertilizzante viene applicato durante l’irrigazione, utilizzando fertilizzanti idrosolubili.
Gli esperti affermano che la creazione di un bonsai è per il 90% arte e solo per il 10% giardinaggio. Richiede passione e impegno, e non è mai una questione economica, poiché a volte può richiedere decenni di lavoro costante e scrupoloso per creare un vero bonsai.
Gli alberi bonsai crescono costantemente e cambiano con le stagioni, pertanto, richiedono cure appropriate in ogni stagione.pianta bonsai ficus ginseng

Cura dei bonsai in primavera: In primavera, le piante riprendono la crescita dopo il riposo invernale. Questo è un momento ideale per rinvasare i bonsai, sostituire il vecchio substrato e potare le radici. Il rinvaso dovrebbe essere eseguito ogni 2 anni per i bonsai giovani, ogni 4 anni per i vecchi alberi decidui e ogni 5 anni per le conifere. In primavera, si inizia anche la formazione del bonsai con potature intense e avvolgimento di germogli con filo metallico. È importante mantenere costantemente umido il substrato nel vaso. Da metà maggio, i bonsai da interno come ficus ginseng possono essere portati all’aperto.
Cura dei bonsai in estate. da giugnio a settembre, i bonsai hanno bisogno di un’irrigazione frequente perché il substrato nel vaso si asciuga rapidamente a causa delle alte temperature. E’ importante anche monitorare l’umidità dell’ambiente interno. Controllare regolarmente il substrato per verificare che sia umido, spruzzare le foglie e mantenere un livello adeguato di umidità dell’aria. Irrigare i bonsai ogni giorno, e alcuni anche due volte al giorno. Durante la calura estiva, le piante con foglie delicate o coriacee hanno bisogno di ombreggiamento. Nutrire regolarmente i bonsai con un concime con alto livello di ferro appositamente formulato per queste piante. Continuare a tagliare regolarmente i germogli in eccesso. Monitorare che il filo avvolto attorno ai germogli non entri nella corteccia, in caso contrario rimuoverlo e riavvolgerlo.

Cura dei bonsai in autunno. L’autunno è il momento in cui i bonsai si preparano per il riposo invernale. Quando la temperatura scende sotto i 12°C, tutte le piante da interno devono essere riportate all’interno. Non potare i bonsai per evitare di stimolare la crescita dei germogli. Irrigare moderatamente e smettere di fertilizzare.

Cura dei bonsai in inverno. Da ottobre marzo soni i mesi di metabolismo rallentato delle piante. Si consiglia di limitare l’irrigazione e di non concimare le piante. E’ importante garantire alle piante una dose adeguata di luce durante i giorni corti e le notti lunghe. I bonsai posizionati all’esterno vanno irrigati pochissimo e la base della pianta e anche il tronco vanno protetti con la paglia invece la chioma con un tessuto traspirante. Le piante da interno devono essere spostate in una stanza più fresca possibilmente senza il termosifone acceso, irrigandole meno frequentemente e non fertilizzando.
Malattie e parassiti che colpiscono i bonsai:
Afidi: si accumulano sulle foglie inferiori e causano ingiallimento, accartocciamento e caduta. Si combattono con acqua e detersivo per piatti.
Afidi lanosi: parassita che succhia i succhi dalle parti legnose causando distorsioni dei germogli.
Cocciniglia: depone le uova sui germogli, le larve si nutrono delle foglie.
Marciume dei germogli: causato da funghi e batteri.
Marciume radicale: può essere riconosciuto dall’odore di muffa. Si può combattere tagliando le radici danneggiate e sostituendo il substrato. In caso di infestazioni da parassiti, è possibile utilizzare prodotti insetticidi specifici. Vuoi un rimedio naturale spruzzare due volte a settimana sulle foglie una soluzione di mezzo litro d’acqua con due cucchiai di aceto di alcol

Il principiante coltivatore di bonsai ha spesso paura di potare foglie e ramoscelli, ma questo è fondamentale per mantenere la forma desiderata e far crescere la pianta rigogliosa. È importante usare forbici specifiche per bonsai e svolgere queste operazioni in modo regolare. È consigliabile effettuare potature più frequenti, anziché meno frequenti ma più pesanti, per evitare di causare errori visibili.
Cura dei bonsai da esterno. I bonsai da esterno vanno irrigati ogni giorno, preferibilmente in tarda serata, e durante le giornate molto calde anche due volte al giorno. Crescono in vasi piatti, con una piccola quantità di substrato. Concimare regolarmente i bonsai con fertilizzanti specifici per questi tipi di piante. Durante l’inverno, proteggere il sistema radicale con materiale isolante come polistirolo o paglia

Lascia un commento